- Home
- Il bene ed il male. L’impatto dell’Intelligenza Artificiale Generativa sui modelli sociali ed economici
- Accountability, fiducia e reputazione *
- Le sfide poste dallo smart working: le lezioni apprese da un caso di studio
- Le sfide poste dallo smart working: tensioni e paradossi nella riconfigurazione del lavoro
- La governance digitale multilivello e la nuova in-house "3-I" SpA tra INPS, INAIL, ISTAT
- Stiamo cambiando! Sensemaking e sensegiving in azienda durante la trasformazione digitale
- L’improvvisazione come risposta organizzativa a situazioni di crisi
- Sul cloud in sicurezza
- Governare la trasformazione digitale in azienda. Tra Scilla e Cariddi*
- Scudi digitali. Quali sono le nuove strategie per la cybersecurity *
- Cybersecurity e infosharing: zero incidenti
- Visione e leadership: la via che ho seguito nella strategia di digitalizzazione
- L’analisi del gap valoriale per metafore
- La questione organizzativa. Per fare in modo che le cose accadano *
- Quanta Intelligenza Artificiale c'è?
- Pensavo fosse Futuro invece era un calesse
- Innovazione architetturale, bundling, e convergenza tecnologica. Effetti sulle competenze organizzative delle imprese
- Storytelling
- Agile organization: bentornata socio tecnica
- Pensare differente fa bene. Interculturalità e diversity management
- L'abbondanza di informazione genera povertà di attenzione. Rapporto Infosfera 2018
- Paradox theory nuova frontiera dell’organizzazione. Convivere con le contraddizioni, non risolverle
- L'agire nelle organizzazioni influenza il contesto?
- Come evolvono i sistemi di retribuzione variabile
- Dallo smart working all’agile working
- Formatori, docenti, coach
- Come disegnare un’organizzazione che favorisca la produzione di innovazioni
- Trasformazione digitale e data analytics
- La fiducia dei consumatori si conquista con i trust services
- Educare al lavoro in team nell’era digitale
- Sarà possibile combinare produttività e lavoro agile?
- Proposal management: il ciclo di produzione delle offerte tecniche
- Lo sviluppo tentennante dei robo advisor può suggerirci come gestire con successo l’e-business?
- Il cliente come innovatore
- Manager interculturali
- Se le M&A non finiscono sempre bene è perché si sottovalutano gli aspetti organizzativi “soft”
- Crescita economica e risorse umane
- La trasversalità del sapere organizzativo
- Integratori energizzanti per le aziende
- La consulenza di direzione in Italia nel racconto di Federico Butera
- Engagement analysis
- Start-up e modelli di innovazione industriale
- Il governo della digital transformation. Il caso di un ente previdenziale
- Trattenere i collaboratori chiave
- La gestione delle differenze generazionali
- Pensiero produttivo
- Aspettando la ripresa, lavoriamo sul valore
- La relazione tra età e prestazione. Fuori dai luoghi comuni
- Nella testa delle persone
- Quella creatività sovversiva e destabilizzante che favorisce l’innovazione
- I cittadini di fronte ai siti delle amministrazioni pubbliche
- Il riconoscimento tramite webcam
- Anche la formazione deve essere Lean
- Il Fraud Management per intercettare i comportamenti fraudolenti
- Transazioni garantite: e-voting, smartcontract
- Dare organicità alle iniziative per gli "aged worker"
- Politiche aziendali per gli aged worker: vecchi problemi e nuove esigenze
- Lo sviluppo non lineare sulle skill complementari delle persone
- Le rigidità flessibili dell'HRM giapponese
- Aged workforce: una “via mediterranea” per le politiche HR
- Caro Promotore, il tuo sostituto è un robot
- Paperless revolution
- Chi siamo e cosa vorremmo essere
- Nella produzione di idee il seme dell'innovazione
- Happy ageing. Politiche HR per favorire la coesione generazionale
- Il naturale ciclo della vita
- Pay for position, pay for value
- Il mestiere del designer di servizi digitali
- L'agire sociale in qualsiasi contesto ha un senso ed un valore politico
- L’etica conviene?
- Immaginazione e coscienza
- Siate smart. Datevi del noi
- Il peso della responsabilità
- Peer coaching
- L'ingegnere e il carpentiere
- Le tentazioni da evitare nell'helping professionale
- Le posizioni nelle politiche HR
- Il primo social network orientato al futuro
- Il fiuto, l’esperienza, la ragione
- Spazi di lavoro e cambiamento organizzativo
- Robo advisoring
- Ridurre i tempi di reazione : competenze e tecnologia nell'algotrading
- Quei corpi (disciplinari) inviolabili
- La forza delle parole: la comunicazione influente nella leadership
- La terza via. Potere dirigenziale e comunità professionali nella scuola
- Client management per gli high level IT professional di BNP Paribas
- La gestione del sistema premiante in Eppi
- Il bilancio delle competenze
- Il buonismo dei capi non fa crescere i collaboratori
- Lo spazio aumentato
- La talentuosità in natura si coltiva come gli ortaggi
- Scuola e potere
- Ci sono buone ragioni per tornare sul tema della leadership manageriale
- Responsabilità sociale d'impresa: opportunità per vincere in rating di legalità
- Anche nella Scuola una buona leadership del cambiamento può mobilitare risorse esistenti e liberare energie a costo zero
- Il team come contesto lavorativo
- L’innovazione, Ferrero e l’amore della mamma
- Politiche retributive e MBO in Sogin
- Cambiamento organizzativo e governance I.T.
- Rosetta dalla cometa ci lancia un dubbio …organizzativo: gli standard e le routine organizzative sono indispensabili per il successo dei progetti complessi?
- Civil servant e classe dirigente
- Promuovere una rete di servizi per il supporto e l’eccellenza delle scuole
- Uno Stato regolatore dovrebbe sapere come convincere le Scuole ad organizzarsi in rete
- Come le reti di scuole possono migliorare la governance dei sistemi locali dell’istruzione
- Saper valutare i collaboratori in ENI
- Lo sviluppo organizzativo della funzione R.U. in Tirreno Power
- La valutazione delle performance dirigenziali in Inail
- Organizzazioni pubbliche "capaci"
- Le competenze soft in Gas Natural
- Network scientifico ed associativo
- Una vision ed alcuni paradigmi per dare "senso" alla nostra professione
- Brain in Luiss con ALL e AGDP : la formulazione delle strategie nella PA
- Brain al convegno AICA: la riforma delle professioni e gli attestati di qualità per il professionista ICT
- Brain con il Business Game alla reunion ex alunni LUISS
- Relazione in Astrid: organizzazione del lavoro e andamento della produttività
- Sesta un-conference di Brain: six sigma
- Workshop in Luiss: le reti di scuole, quali prospettive di governance
- Brain al XII WOA: generazioni e ri-generazioni nei processi organizzativi
- Quinta un-conference Brain: profili di competenza nel settore ICT
- Quarta un-conference Brain: gli individui nelle organizzazioni tra gerarchia e autonomia
- Terza un-conference Brain: dimensionamento organici
- Organizzazione del lavoro, innovazione, competitività
- Il Manifesto di Brain Cooperation
- Prima un-conference Brain: reputazione, legittimazione ed identità organizzativa
- Un modello delle competenze per la formazione del Dipartimento Amministrazione Penitenziaria
- La valutazione delle prestazioni sanitarie regionali
- Team building per la Direzione commerciale della Boehringer Ingelheim
- Coaching e sviluppo del modello di leadership in Unicoop Tirreno
- Lo sviluppo dei quadri di stabilimento in Marangoni Tread
- Competenze per le carriere internazionali in Ansaldo STS
- Riorganizzazione dei servizi di supporto nel gruppo Energent
- Il governo di processi, prodotti e servizi in Banca CR di Firenze
- Risk management in Sara Assicurazioni
- Outdoor training e formazione esperienziale
- Un patto per modernizzare il lavoro
- La valutazione del potenziale: caratteristiche metodologiche dell'assessment
- Marco Aurelio e apprendimento collaborativo al Comune di Roma
- Rafforzare l'azione del top management in Boehringer Ingelheim
- Sviluppo delle capacità del management commerciale in Fineco
- Change e team building in Sanofi Aventis
- Lo sviluppo della leadership per i manager di SAS Institute
- Ridare centralità alla cultura organizzativa del nostro Paese e delle nostre imprese
- L'ufficio come fabbrica di idee, l'arredo come layout produttivo
- Il gap dell'Italia sulla qualità della vita di lavoro
- Internet esalta il lavoro in team
- Un Paese fermo da 15 anni
- Noi, come in una bottega rinascimentale, per la regola della cooperazione aperta e informale
- Quando i sistemi informativi aiutano a creare una cultura aziendale
- Reagire con tempestività
- Libertà di pensare, proporre, cambiare
- La mortificazione del talento come ostacolo alla innovazione
- Super-cooperatori siamo noi
- Le relazioni organizzative come conflitti d'amore
- Management workaholic di fronte alla crisi
- Team e prestazioni : i migliori paper di ASQ
- Intervista ad una “Organizational Development Coordinator” in una farmaceutica
- Brain Cooperation partecipa a ITAIS 2012
- Un paper sui team pubblicato su Organization Science...
- Come cambiano le competenze manageriali nella società liquida: il manager solido
- Intellettuali disorganici
- Il Paese ha bisogno degli "intellettuali" per ritrovare nuove mete
- Impresa 2.0 e gestione delle conoscenze : il contesto organizzativo prevale sulla tecnologia
- Visto che siamo rimasti occorrerà darsi da fare
- Una indagine sul "merito" dal punto di vista della classe dirigente italiana
- La prima un-conference di Brain Cooperation : Green management e identità organizzativa
- Le unconference di Brain Cooperation: governare l'identità organizzativa nelle operazioni di M&A
- Nudge : lo Stato che gestisce l'economia suggerendo le buone scelte
- Quali ambiguità nella definizione di "Talenti" ?
- Team work ed innovatività
- Gli intellettuali divengono inorganici nell'era del web
- Il paradosso della trasparenza
- I criteri della socio-tecnica per l'organizzazione del lavoro
- Per un nuovo Patto Sociale sulla produttività e la crescita
- Dalla riforma alla gestione del cambiamento al Ministero dell'istruzione
- La riforma del corso superiore di polizia tributaria
- Moodle per i docenti dell'Università La Sapienza
- Evoluzione del ruolo di auditor in BNL Paribas
- Corsi ECM in e-learning alla ASL di Genova
- Business simulation in Consorzio Produttori Calcestruzzi
- Gestione telematica e organizzazione nelle Camere di Commercio
- Coerenza strategica ed assetto organizzativo in Guardia di Finanza
- Manpower Planning per il dimensionamento delle risorse
- Strategie e piano della performance in Enac
- Manuale dei processi e spending review in Enac
- La rendicontazione sociale in Eppi
- La valutazione dei dirigenti in Enac
- Gestione strategica e cambiamento organizzativo
- Contesti lavorativi abilitanti: sociotecnica e hpwp
- Il lavoro cambia
- Il management dei processi in CONSOB
- Consolidare le numerose esperienze di reti collaborative nel mondo della scuola
- Un patto per la produttività che gevoli la transizione ai nuovi modelli organizzativi
- L'anomalia italiana sta nella dimensione delle imprese
- La crescita che non c’è : “Bisogna essere più severi con la classe imprenditoriale e manageriale”
- La politica dell’innovazione dovrebbe essere sinonimo di politica industriale
- Distruzione creatrice e politica industriale
- Engage For Success: organizzazione del lavoro e sviluppo economico
- Lo sviluppo del ruolo di account in Consip
- Reti estese e governance dell'istruzione a livello regionale
- La scarsa produttività del capitale ostacolata dalle inefficienze dei sistemi produttivi
- Il governo dei progetti del sistema informativo della fiscalità al Dipartimento delle Finanze
- I task a progetto nelle sedi locali dell'INPS
- Ricognizione sulle competenze regionali in tema di istruzione
- chi siamo
- Il Manifesto di Brain Cooperation
- Contesti lavorativi abilitanti: sociotecnica e hpwp
- Una vision ed alcuni paradigmi per dare "senso" alla nostra professione
- Organizzazione del lavoro, innovazione, competitività
- Il lavoro cambia
- Leading digital transformation - Luiss Digital Advisory Board 2017
- Brain al convegno AICA: la riforma delle professioni e gli attestati di qualità per il professionista ICT
- Brain in Luiss con ALL e AGDP : la formulazione delle strategie nella PA
- Relazione in Astrid: organizzazione del lavoro e andamento della produttività
- Brain con il Business Game alla reunion ex alunni LUISS
- Workshop in Luiss: le reti di scuole, quali prospettive di governance
- Sesta un-conference di Brain: six sigma
- Brain al XII WOA: generazioni e ri-generazioni nei processi organizzativi
- Quinta un-conference Brain: profili di competenza nel settore ICT
- Quarta un-conference Brain: gli individui nelle organizzazioni tra gerarchia e autonomia
- Terza un-conference Brain: dimensionamento organici
- Prima un-conference Brain: reputazione, legittimazione ed identità organizzativa
- Network scientifico ed associativo
- Approfondimenti
- Il bene ed il male. L’impatto dell’Intelligenza Artificiale Generativa sui modelli sociali ed economici
- Le sfide poste dallo smart working: tensioni e paradossi nella riconfigurazione del lavoro
- Accountability, fiducia e reputazione *
- La governance digitale multilivello e la nuova in-house "3-I" SpA tra INPS, INAIL, ISTAT
- L’improvvisazione come risposta organizzativa a situazioni di crisi
- Sul cloud in sicurezza
- Governare la trasformazione digitale in azienda. Tra Scilla e Cariddi*
- Scudi digitali. Quali sono le nuove strategie per la cybersecurity *
- La questione organizzativa. Per fare in modo che le cose accadano *
- Innovazione architetturale, bundling, e convergenza tecnologica. Effetti sulle competenze organizzative delle imprese
- Pensare differente fa bene. Interculturalità e diversity management
- Agile organization: bentornata socio tecnica
- Dallo smart working all’agile working
- L'abbondanza di informazione genera povertà di attenzione. Rapporto Infosfera 2018
- Come disegnare un’organizzazione che favorisca la produzione di innovazioni
- La trasversalità del sapere organizzativo
- Sarà possibile combinare produttività e lavoro agile?
- La fiducia dei consumatori si conquista con i trust services
- Lo sviluppo tentennante dei robo advisor può suggerirci come gestire con successo l’e-business?
- Trattenere i collaboratori chiave
- Integratori energizzanti per le aziende
- La gestione delle differenze generazionali
- Il cliente come innovatore
- La relazione tra età e prestazione. Fuori dai luoghi comuni
- La consulenza di direzione in Italia nel racconto di Federico Butera
- Il riconoscimento tramite webcam
- Pensiero produttivo
- Start-up e modelli di innovazione industriale
- Anche la formazione deve essere Lean
- Quella creatività sovversiva e destabilizzante che favorisce l’innovazione
- Il Fraud Management per intercettare i comportamenti fraudolenti
- Nella produzione di idee il seme dell'innovazione
- Nella testa delle persone
- Le rigidità flessibili dell'HRM giapponese
- Transazioni garantite: e-voting, smartcontract
- Lo sviluppo non lineare sulle skill complementari delle persone
- Paperless revolution
- Il mestiere del designer di servizi digitali
- Pay for position, pay for value
- Il peso della responsabilità
- Siate smart. Datevi del noi
- Immaginazione e coscienza
- L'ingegnere e il carpentiere
- Spazi di lavoro e cambiamento organizzativo
- Happy ageing. Politiche HR per favorire la coesione generazionale
- Il fiuto, l’esperienza, la ragione
- Le posizioni nelle politiche HR
- La terza via. Potere dirigenziale e comunità professionali nella scuola
- Quei corpi (disciplinari) inviolabili
- Il buonismo dei capi non fa crescere i collaboratori
- La forza delle parole: la comunicazione influente nella leadership
- Il team come contesto lavorativo
- Lo spazio aumentato
- Ci sono buone ragioni per tornare sul tema della leadership manageriale
- Promuovere una rete di servizi per il supporto e l’eccellenza delle scuole
- Responsabilità sociale d'impresa: opportunità per vincere in rating di legalità
- Come le reti di scuole possono migliorare la governance dei sistemi locali dell’istruzione
- Anche nella Scuola una buona leadership del cambiamento può mobilitare risorse esistenti e liberare energie a costo zero
- Consolidare le numerose esperienze di reti collaborative nel mondo della scuola
- Uno Stato regolatore dovrebbe sapere come convincere le Scuole ad organizzarsi in rete
- Organizzazioni pubbliche "capaci"
- Manpower Planning per il dimensionamento delle risorse
- Gestione strategica e cambiamento organizzativo
- Un patto per modernizzare il lavoro
- Outdoor training e formazione esperienziale
- La valutazione del potenziale: caratteristiche metodologiche dell'assessment
- Aziende e Progetti
- Le sfide poste dallo smart working: le lezioni apprese da un caso di studio
- Stiamo cambiando! Sensemaking e sensegiving in azienda durante la trasformazione digitale
- L’analisi del gap valoriale per metafore
- Cybersecurity e infosharing: zero incidenti
- Visione e leadership: la via che ho seguito nella strategia di digitalizzazione
- Come evolvono i sistemi di retribuzione variabile
- Proposal management: il ciclo di produzione delle offerte tecniche
- Engagement analysis
- Client management per gli high level IT professional di BNP Paribas
- Il bilancio delle competenze
- Il governo della digital transformation. Il caso di un ente previdenziale
- Lo sviluppo organizzativo della funzione R.U. in Tirreno Power
- Lo sviluppo della leadership per i manager di SAS Institute
- La gestione del sistema premiante in Eppi
- Politiche retributive e MBO in Sogin
- Trasformazione digitale e data analytics
- Il comitato di remunerazione in Sogin
- La valutazione dei dirigenti in Enac
- Change e team building in Sanofi Aventis
- Nuovo modello organizzativo e ruoli di direzione in Agenzia delle Entrate
- Cambiamento organizzativo e governance I.T.
- Coaching e sviluppo del modello di leadership in Unicoop Tirreno
- La rendicontazione sociale in Eppi
- Corsi ECM in e-learning alla ASL di Genova
- Il governo dei progetti del sistema informativo della fiscalità al Dipartimento delle Finanze
- Le competenze soft in Gas Natural
- Competenze per le carriere internazionali in Ansaldo STS
- Risk management in Sara Assicurazioni
- Il governo di processi, prodotti e servizi in Banca CR di Firenze
- Rafforzare l'azione del top management in Boehringer Ingelheim
- Sviluppo delle capacità del management commerciale in Fineco
- Lo sviluppo dei quadri di stabilimento in Marangoni Tread
- Un modello delle competenze per la formazione del Dipartimento Amministrazione Penitenziaria
- I task a progetto nelle sedi locali dell'INPS
- Il management dei processi in CONSOB
- Ricognizione sulle competenze regionali in tema di istruzione
- Reti estese e governance dell'istruzione a livello regionale
- Riorganizzazione dei servizi di supporto nel gruppo Energent
- Team building per la Direzione commerciale della Boehringer Ingelheim
- La valutazione delle prestazioni sanitarie regionali
- Saper valutare i collaboratori in ENI
- Manuale dei processi e spending review in Enac
- Moodle per i docenti dell'Università La Sapienza
- Strategie e piano della performance in Enac
- Evoluzione del ruolo di auditor in BNL Paribas
- Business simulation in Consorzio Produttori Calcestruzzi
- La valutazione delle performance dirigenziali in Inail
- Lo sviluppo del ruolo di account in Consip
- Coerenza strategica ed assetto organizzativo in Guardia di Finanza
- "Fare insieme per fare meglio" nella rete di scuole di Roma
- Dalla riforma alla gestione del cambiamento al Ministero dell'istruzione
- Marco Aurelio e apprendimento collaborativo al Comune di Roma
- La riforma del corso superiore di polizia tributaria
- Gestione telematica e organizzazione nelle Camere di Commercio
- Blog
- Pensavo fosse Futuro invece era un calesse
- Quanta Intelligenza Artificiale c'è?
- Storytelling
- L'agire nelle organizzazioni influenza il contesto?
- Paradox theory nuova frontiera dell’organizzazione. Convivere con le contraddizioni, non risolverle
- Formatori, docenti, coach
- Crescita economica e risorse umane
- Educare al lavoro in team nell’era digitale
- Manager interculturali
- Aspettando la ripresa, lavoriamo sul valore
- I cittadini di fronte ai siti delle amministrazioni pubbliche
- Dare organicità alle iniziative per gli "aged worker"
- Politiche aziendali per gli aged worker: vecchi problemi e nuove esigenze
- Caro Promotore, il tuo sostituto è un robot
- Aged workforce: una “via mediterranea” per le politiche HR
- Il naturale ciclo della vita
- Chi siamo e cosa vorremmo essere
- Peer coaching
- Le tentazioni da evitare nell'helping professionale
- Il primo social network orientato al futuro
- L’etica conviene?
- Robo advisoring
- La talentuosità in natura si coltiva come gli ortaggi
- Ridurre i tempi di reazione : competenze e tecnologia nell'algotrading
- Scuola e potere
- L’innovazione, Ferrero e l’amore della mamma
- Rosetta dalla cometa ci lancia un dubbio …organizzativo: gli standard e le routine organizzative sono indispensabili per il successo dei progetti complessi?
- Se le M&A non finiscono sempre bene è perché si sottovalutano gli aspetti organizzativi “soft”
- Civil servant e classe dirigente
- Engage For Success: organizzazione del lavoro e sviluppo economico
- Occorrerà che qualcuno si occupi di quello che avviene dentro l’azienda perché lì si determinano le condizioni per lo sviluppo
- Uno scenario inimmaginabile che evolve in modo esponenziale
- I criteri della socio-tecnica per l'organizzazione del lavoro
- L'anomalia italiana sta nella dimensione delle imprese
- Un patto per la produttività che gevoli la transizione ai nuovi modelli organizzativi
- La crescita che non c’è : “Bisogna essere più severi con la classe imprenditoriale e manageriale”
- La politica dell’innovazione dovrebbe essere sinonimo di politica industriale
- Per un nuovo Patto Sociale sulla produttività e la crescita
- Un paper sui team pubblicato su Organization Science...
- Distruzione creatrice e politica industriale
- Visto che siamo rimasti occorrerà darsi da fare
- Il paradosso della trasparenza
- La scarsa produttività del capitale ostacolata dalle inefficienze dei sistemi produttivi
- Un Paese fermo da 15 anni
- Le unconference di Brain Cooperation: governare l'identità organizzativa nelle operazioni di M&A
- Reagire con tempestività
- Il gap dell'Italia sulla qualità della vita di lavoro
- Quando i sistemi informativi aiutano a creare una cultura aziendale
- Impresa 2.0 e gestione delle conoscenze : il contesto organizzativo prevale sulla tecnologia
- Team work ed innovatività
- Internet esalta il lavoro in team
- Come cambiano le competenze manageriali nella società liquida: il manager solido
- Brain Cooperation partecipa a ITAIS 2012
- Nudge : lo Stato che gestisce l'economia suggerendo le buone scelte
- Team e prestazioni : i migliori paper di ASQ
- La prima un-conference di Brain Cooperation : Green management e identità organizzativa
- L'agire sociale in qualsiasi contesto ha un senso ed un valore politico
- L'ufficio come fabbrica di idee, l'arredo come layout produttivo
- Noi, come in una bottega rinascimentale, per la regola della cooperazione aperta e informale
- Management workaholic di fronte alla crisi
- Le relazioni organizzative come conflitti d'amore
- Super-cooperatori siamo noi
- Libertà di pensare, proporre, cambiare
- La mortificazione del talento come ostacolo alla innovazione
- Quali ambiguità nella definizione di "Talenti" ?
- Il Paese ha bisogno degli "intellettuali" per ritrovare nuove mete
- Una indagine sul "merito" dal punto di vista della classe dirigente italiana
- Intellettuali disorganici
- Ridare centralità alla cultura organizzativa del nostro Paese e delle nostre imprese
- Intervista ad una “Organizational Development Coordinator” in una farmaceutica
- Gli intellettuali divengono inorganici nell'era del web
- entra nella community
Powered by Xmap